Newsletter

Phishing: il "costo" della reputazione
Si può dire che una banca abbia adottato le misure di sicurezza necessarie, se i suoi piani educativi non consentono agli utenti di riconoscere una truffa?

Con quale consapevolezza l'umanità governerà l'intelligenza artificiale
In questi nostri tempi di automazione "intelligente" abbiamo realizzato un Manifesto che offriamo a tutti coloro che desiderano vivere consapevolmente, con coscienza e responsabilità sociale la trasformazione digitale artificialmente intelligente.

Manifesto
Adottando pratiche per la responsabilità sociale, per l’autonomia decisionale e per la libertà individuale, le persone e le organizzazioni si assumono responsabilità ambientali, morali ed etiche sin dalla definizione degli scopi delle tecnologie.

È sempre privacy day... con Stefano Rossetti (NOYB)
Il tema delle inerzie delle autorità di controllo è sempre di moda: lo stesso diritto, sebbene esercitato dall'interessato in stati diversi, porta sempre alle stesse conseguenze. Ma non sempre sono quelle previste dal GDPR...

L’autorità (conoscitiva) dell'IA del futuro
Articolo scritto da Marco Fasoli. Le nuove tecnologie e l’IA sono gli attori tecnologici nel nostro panorama conoscitivo, a cui in futuro sarà riconosciuta una certa autorità in virtù delle loro capacità. Ma in che modo e a che livello dovrà essere attribuita tale autorità?